Ir directamente a la información del producto
1 de 6

libri

"Jihad, violenza, guerra e pace nell’islâm"

Precio habitual €7,20 EUR
Precio habitual Precio de oferta €7,20 EUR
Oferta Agotado
Impuesto incluido. Los gastos de envío se calculan en la pantalla de pago.
Ne sono rimasti solo 1!

di Tariq Ramadan

"Bisogna ritornare all’origine del concetto di jihâd e cercare di capire meglio la sua importanza spirituale e dinamica. È d’altronde da questa comprensione che si apprenderà l’idea che, anche se l’islâm non nega la realtà dei conflitti potenziali, spirituali o bellici, non ne vien meno che si tratti anzitutto di un atto di resistenza (ai propri eccessi come all’oppressione) e che, in ogni caso, alcune condizioni devono essere categoricamente rispettate per legittimare la resistenza. [...] sul piano più globale, la lotta alla quale ci invita l’islâm è quella della promozione della giustizia tra le nazioni, della giustizia sociale, dell’educazione e del rifiuto della povertà. Si tratta di una guerra alle derive degli esseri umani, quando eccedono e diffondono lo sfruttamento, la miseria e mantengono l’ignoranza".

Collana Nuova Medina

Introduzione

Il mondo islamico è violento in modo intrinseco?

Cosa dice l'islâm a proposito della violenza? È legittimata, incoraggiata o persino obbligatoria? Il termine jihad, diventato così comune tra i media, sembra attirare da sé tutta la somma di timori che suscitano l'islâm ed i musulmani. Cosa non si è sentito, in effetti, a proposito della "guerra santa", della mobilitazione fanatica dei "folli di Dio", di questo "nuovo flagello dell' integralismo rampan-te"? Il mondo dell'islâm, recentemente colpito dalla "gangrena del jihad ", fa paura e terrorizza le menti.

Parlare della violenza, è dunque parlare del jihad, e pare di importanza fondamentale definire e circoscrivere le diverse sfaccettature di questo con-

cetto. In effetti, come è possibile che una delle nozioni fondamentali dell'islâm sia venuta ad esprimerne una delle caratteristiche più oscure?

Come è possibile che un concetto forte della spiritualità più intensa sia divenuto il simbolo più 

negativo dell'espressione religiosa? La lettura degli eventi della storia recente ha avuto una sua parte di responsabilità, ma la distorsione risale ad una periodo anteriore al Medio Evo. La comprensione di un certo numero di nozioni islamiche si è limita-ta, molto presto, all'esercizio del puro confronto: ci sono state le crociate, c'è stata l'espansione islami-ca; ci sono state le sante crociate, e dunque ci sono state le "guerre sante", il famoso jihad. E se l'occidente ha, fortunatamente, superato il concetto primitivo delle guerre di religione, delle crociate, lo spettatore è sicuramente portato a constatare che il mondo musulmano è assai in ritardo al giorno d'oggi, poiché ovunque vediamo gruppi, movi-menti, partiti e governi chiamare al jihad, alla lotta armata, alla violenza politica. L'arsenale simbolico sembra quanto meno medievale e oscurantista. Ma l'islâm, cambierà mai?

La domanda sembra legittima, ma la sua espressione rivela un altro malinteso che, tuttavia, è legittimo sospettare oggi che non sia, almeno in parte, volontariamente alimentato. Bisogna ritornare all'origine del concetto di jihad e cercare di capire meglio la sua importanza spirituale e dinamica. E d'altronde da questa comprensione che si apprenderà l'idea che, anche se l'islâm non nega la realtà 

dei conflitti potenziali, spirituali o bellici, non ne vien meno che si tratti anzitutto di un atto di resistenza (ai propri eccessi come all'oppressione) e che, in ogni caso, un certo numero di condizioni devono essere categoricamente rispettate per legittimare la resistenza. Dopo tutto, sul piano più glo-bale, la lotta alla quale ci invita l'islâm è quella della promozione della giustizia tra le nazioni, della giustizia sociale, dell'educazione e del rifiuto della povertà. Si tratta di una guerra alle derive degli esseri umani, quando eccedono e diffondono lo sfruttamento, la miseria e mantengono l'igno-ranza.

Recensioni

Based on 1 review Scrivi una recensione

COLORE

La gradazione del colore nell'immagine potrebbe cambiare rispetto alla realtà in quanto nelle foto risulta difficile catturare il colore reale.

Domande frequenti:

COME ACQUISTARE?

Puoi fare l'ordine direttamente sul sito aggiungendo i prodotti al carrello e seguendo le indicazioni che verrano mostrate

Scopri come acquistare i tuoi prodotti in 10 semplici passi: 

Una volta selezionato il prodotto di tuo interesse scorri infondo finché non troverai queste diciture;

1) una volta selezionata la variante del prodotto 

2) e scelta la quantità desiderata 

3) clicca sul pulsante “Aggiungi al carrello” per metterlo nel carrello 

 4) apri il carrello 

5) clicca su procedi al pagamento 

 
6) inserisci il tuo numero di telefono oppure la tua email 

7) Clicca su “spedisci” se vuoi ricevere il tuo ordine direttamente a casa altrimenti se vuoi ritirarlo in uno dei nostri punti vendita clicca su “Ritiro in negozio”

 

 

8) Una volta compilati tutti i campi con l’indirizzo corretto clicca su “Vai alla spedizione”

 

 

9) Se hai una carta di credito o una poste pay prepagata puoi compilare i campi con i dati della carta. 
Altrimenti puoi cliccare su “bonifico bancario”

 

 
10) a questo punto non ti rimane altro che cliccare sul tasto “Paga ora” per ultimare il tuo ordine!

Congratulazioni 👏🏻 hai appena imparato ad effettuare il tuo primo acquisto, se trovi difficoltà in uno qualsiasi di questi passaggi puoi scriverci su Whatsapp al 331 906 3774 dove rispondiamo prontamente. 

Buono shopping!

 

QUANTO COSTA LA SPEDIZIONE?

Vogliamo garantirti la massima trasparenza: nel riepilogo del tuo ordine, troverai infatti il costo della spedizione di 5,99€ separato dal prezzo dei prodotti. Potrai quindi verificare la convenienza ammortizzando le spese di spedizione aggiungendo più articoli nello stesso ordine. 

ENTRO QUANTO RICEVERÒ IL MIO ORDINE?

RICEVILO DOMANI - CONSEGNA EXPRESS*

Ritiro Gratuito in negozio

Ci impegniamo a consegnare i tuoi prodotti entro 1/2 giorni lavorativi successivi alla ricezione del tuo ordine. Le spese di spedizione sono d'importo fisso senza limite di peso. 

Un suggerimento importante è quello di lasciare un indirizzo di consegna presso il quale ci sia qualcuno che possa ricevere il pacco, ad esempio il tuo posto di lavoro.

*(Ricorda che i giorni di consegna previsti si riferiscono ad ordini ricevuti entro le ore 13:00, altrimenti i tempi di consegna avranno decorrenza dal giorno lavorativo successivo).

NON RIESCO A TROVARE QUELLO CHE CERCO

Possiamo fornirti informazioni dettagliate per uno qualsiasi dei nostri prodotti:

Contattaci comodamente su Whatsapp cliccando sull'icona che trovi in basso a destra, via email; info@HijabParadise.com o chiamaci al +39 331 906 3774